Specializzazioni
La nostra associazione, grazie alle specializzazioni ed alle certificazioni conseguite dai nostri tecnici, è in grado di organizzare attività, corsi, iniziative di team building e formazione in diversi campi legati alle arti marziali.
Siamo disponibili per valutare ed organizzare interventi ed attività su misura per le vostre esigenze, con disponibilità di materiali ed attrezzature e autonomia nella gestione della logistica.
Alcune delle specializzazioni che ci contraddistinguono sono le seguenti:
Didattica infantile: Gioca Judo ed Edutraining
Riguardo l’attività motoria dei bambini, possiamo accogliere bambini già a partire dai 3 anni di età con una didattica che si avvale di strumenti ludico-ricreativi.
La consapevolezza alla base di questo, è che la fascia prescolare (3-5 anni) si trova in un periodo evolutivo estremamente delicato in cui è essenziale intervenire con competenze specifiche, in funzione educativa e preventiva della crescente vulnerabilità, con un approccio idoneo a stimolare gli aspetti motori al pari di quelli cognitivi ed emozionali, rispondendo così alle esigenze dei piccoli.
I nostri Tecnici esperti in area infantile giocano un ruolo di supporto alla genitorialità, al sistema scolastico e sociosanitario, per accompagnare il bambino in un percorso di maturazione psicofisica equilibrata, sosteniamo che questa transizione deve avvenire attraverso la riconquista del contatto, del movimento, delle relazioni e della disciplina, nel momento in cui i suoi comportamenti vengono fissati a livello psicognitivo.
Pertanto, ci proponiamo di fornire sempre il necessario bagaglio didattico calzato sulle caratteristiche peculiari della seconda infanzia, fatto di competenze trasversali fondato su radici nell’area pedagogica, neuro psicomotoria e comunicativa.
Percorsi per bambini con disabilità intellettivo-relazionali
Siamo consapevoli della realtà attuale così ricca di diversità, e di quanto sia fondamentale è importante promuovere l’inclusività, come fattore necessario per creare una società che rispetti e celebri le differenze individuali.
Promuovere l’inclusività per noi significa accogliere e valorizzare tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze, lavorare affinché siano autonome e creare ambienti che siano aperti, accoglienti e rispettose. Fornire un’educazione adeguata, rendere disponibili spazi accessibili a tutti e offrire opportunità dedicate sono tra le attività chiave per contribuire a realizzare una società davvero inclusiva.
A tal proposito, siamo certi che il judo può svolgere un ruolo essenziale: tale disciplina, infatti, apporta grandi benefici agli individui di tutte le età, in special modo bambini e ragazzi, compresi quelli più fragili.
Per i giovani con disabilità intellettivo-relazionale, ad esempio, è una delle migliori attività possibili. Il judo favorisce lo sviluppo fisico e mentale, promuove l’autostima e la socializzazione, rendendo i partecipanti più forti e resilienti. Abbracciamo queste iniziative per costruire un futuro più inclusivo e rispettoso per tutti.
La realtà attuale è ricca di diversità, per questo è di fondamentale importanza promuovere l’inclusività, fattore necessario per creare una società che rispetti e celebri le differenze individuali.
Queste convinzioni trovano una applicazione pratica nell’ambito della nostra ASD.
Judo e arti marziali per anziani
Perché il Judo per gli Anziani? È il Judo Adattato, dedicato a tutti coloro che vorranno approcciarsi alla pratica del Judo.
Il Progetto nasce da collaborazioni Importanti e significative, Judo per Anziani è frutto della collaborazione tra Maestri di Judo ed Esperti delle problematiche legate all’età avanzata. Il suo obiettivo principale è promuovere il benessere e un adeguato livello di fitness negli anziani, poiché con l’età si verifica un naturale regresso delle capacità psico-fisiche, aggravato da eventuali problemi di salute.
Obiettivi del Progetto:
• Utilizzo della Forza: Ottimizzazione dell’uso della forza nelle attività quotidiane, sia volontarie che involontarie.
• Capacità di Collaborazione: Promozione dell’interazione tra i partecipanti durante gli esercizi di coppia, enfatizzando la calibrazione della forza e la responsabilità reciproca.
• Sviluppo dell’Equilibrio: Attività mirate a preservare e migliorare l’equilibrio, fondamentale per prevenire cadute e incidenti.
• Forma Fisica: Programmi di ginnastica adattati alle esigenze degli anziani, basati su ritmi e carichi appropriati, utilizzando elementi del Taisò del judo, elementi di ginnastica dolce e Yoga.
Nota:
La metodologia del judo è basata sul principio della cedevolezza (Ju = cedevolezza, Do = Via),
Le attività proposte, garantiscono gradualità e sicurezza, la pratica è supervisionata e condotta attivamente con la guida ai gesti nel rispetto delle caratteristiche dei praticanti.
Il Progetto Judo per Anziani non solo offre un’attività fisica accessibile, ma incarna anche princìpi fondamentali del judo, promuovendo uno stile di vita attivo e sano per gli anziani.